Arshile Gorky a Venezia a Ca’ Pesaro

UNA FIGURA CARDINE DELL’ARTE AMERICANA DEL XX SECOLO

Untitled, 1945-1946, Private collection

Arte americana ed arte europea si confrontano in una vivace dialettica nella città di Venezia: storie diverse che s’intrecciano a cominciare dall’esposizione dell’Armory Show, la prima grande rassegna d’arte che si realizzò nel 1913 a New York e che fece conoscere al grande pubblico statunitense l’arte contemporanea del continente europeo. ARSHILE GORKY nato in Armenia nel 1904, ma giunto negli Stati Uniti a sedici anni, figura di rilievo dell’Espressionismo Astratto americano accanto al noto Jackson Pollock, è il protagonista della rassegna che si è aperta a Ca’Pesaro e che sarà visitabile fino al 22 settembre. La conoscenza e l’assimilazione di stilemi, contenuti e forme dell’arte europea antica e moderna si condensano nella vicenda umana e artistica del pittore americano. I primi ritratti ed autoritratti respirano la lezione della pittura antica dei famosi dipinti del Fayyum, nei colori che virano dai gialli ocra ai rossi e ai marroni, ma elaborano nelle forme gli spunti che nascono dall’osservazione alle opere cubiste di Pablo Picasso. Sono colori caldi che ritorneranno anche in alcune sue nature morte o nei dipinti astratti e che ci trasportano come su un tappeto armeno nella terra dove era nato e da dove era dovuto fuggire a causa delle persecuzioni che avevano causato la morte dell’amata madre, per fame e stenti.

Ritratto di me stesso e della mia moglie immaginaria, Hirshhorn Museum and Sculpture Garden,
Smithsonian Institution, Washington

La mostra che si può ammirare nelle sale di Ca’ Pesaro analizza una delle figure cardine della pittura americana del XX secolo e ha la direzione artistica di Edith Devaney, curatrice alla Royal Academy of Art di Londra e di Gabriella Belli, storica dell’arte e direttrice della Fondazione Musei Civici di Venezia. L’esposizione ha un doppio significato poichè è la prima retrospettiva antologica dedicata in Italia a questo artista che segue quella tenutasi nel 2009 nel Museo di Philadelphia e come quest’ultima vuole rilevare o meglio riconoscere in tutto il percorso dell’artista americano la sua vena creativa che alcuni, a torto, avevano giudicato presente solo nell’ultimo decennio della sua carriera. Nelle opere di Arshile Gorky è facile individuare degli archi temporali dove influenze di altri pittori ed elaborazioni personali dell’artista producono esiti assai differenti. Il periodo iniziale prende avvio dalle opere della metà degli anni Venti e prosegue fino alla fine degli anni Trenta. Il secondo momento interessa gli anni Quaranta fino alla sua morte, avvenuta nel 48’. Vosdanig Adoian, questo è il nome di battesimo del pittore che cambierà in Arshile Gorky, dedicherà tutta la sua vita all’arte, studiando questa materia a scuola e da autodidatta, insegnando, dipingendo nel suo atelier e visitando musei e gallerie. La sua diversità e la sua alterità che gli derivavano dalla sua condizione di esiliato e che a differenza di molti artisti europei che con il secondo conflitto mondiale erano emigrati negli Stati Uniti, ma poi erano tornati in Europa, sarà anche il magma interiore che egli poi scioglierà nella sua arte. La lezione sui quadri di Cezanne, di Ingres e di Mirò lo avvicinerà a un medium in grado di trasportare sulla tela la sua visione del mondo. Accostando alcune nature morte di Gorky e di Cezanne, come quella in cui, ad esempio, compare il Teschio si notano le differenti pennellate: più scure, più dense quelle del primo che mutano anche il senso di costruzione e la profondità dello spazio. Il pittore americano molto discusso anche dai contemporanei era apprezzato dall’artista e studioso John Graham, il mentore dei pittori dell’Espressionismo Astratto americano che nel suo libro System and Dialectic of Art, trattando il tema dell’Avanguardia, si chiedeva cos’è un’opera d’arte. Concludeva che essa è l’immediata, disadorna testimonianza di una Reazione intelletto- emotiva dell’artista … La pittura di Gorky si modifica dopo l’incontro con i pittori surrealisti e inizia un percorso di astrazione visibile anche nei disegni come Nightime ed Enigma e nostalgia. I disegni numerosissimi sono fondamentali per comprendere il suo interrogarsi sui soggetti che diventano biomorfici rendendo leggibili pulsioni ed emozioni. Forme di vita fluttuanti che disegnano un universo di significati nuovi.

Nighttime, Enigma and Nostalgia, 1931-1932, Whitney Museum of American Art, New York

Un mondo che è mutato nel grande sconvolgimento seguito agli avvenimenti storici di quel periodo come fu la seconda guerra mondiale. Le ultime opere sono infatti un vocabolario di forme fantastiche: The Liver is the Cock’s Comb (1944), One Year the Milkweed (1944) e Dark Green Painting (1948 circa). Quando si svolgerà la Biennale del 1948, Arshile Gorky si era da poco suicidato. Si delineava allora in maniera più chiara quella disputa fra artisti astratti e realisti che era iniziata a metà degli anni Trenta e di cui il segretario generale della manifestazione di allora, Rodolfo Pallucchini, nella presentazione al catalogo della mostra, si interrogava sugli esiti possibili e futuri. La XXV Biennale veneziana del 1950 consacrerà l’astrattismo americano di Jackson Pollock, Willem de Kooning e Arshile Gorky, in grado di rappresentare con più rispondenza e precisione i nuovi tempi in confronto alle vecchie correnti come il surrealismo. La prima emozione che si riceve da una tela di Gorky”, sosteneva Scialoja, “è quella di un colore tutto offerto, tutto affiorato. Potremmo dire che la sua pittura è la musica di un’anima che osserva la natura e la sua bellezza, ma ne vede anche l’implicita tragicità. Questa retrospettiva realizzata in collaborazione con The Arshile Gorky Foundation e i membri della famiglia più stretti include opere che raramente sono state esposte e illumina zone buie della nostra storia dell’arte andando ad esplorare le relazioni artistiche fra l’Europa e l’America.

Patrizia Lazzarin