Aldo Cazzullo

Aldo Cazzullo (Alba, 17 settembre 1966) è un giornalista e scrittore italiano.

Entra al quotidiano La Stampa come praticante nel 1988.[1] Nel 1998 si trasferisce a Roma. Nel 2003, dopo quindici anni a La Stampa, passa al Corriere della Sera dove è inviato speciale ed editorialista. Ha raccontato i principali avvenimenti italiani e internazionali degli ultimi 25 anni, in particolare le elezioni di Chirac, Erdogan, Bush, Abu Mazen, Sarkozy, Obama, Hollande, Trump, Macron, oltre ai referendum sull’Europa, da quello francese su Maastricht (1992) alla Brexit. Ha seguito cinque edizioni dei Giochi Olimpici (Atene 2004, Torino 2006, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016) e cinque Mondiali di calcio, compresa la vittoria degli Azzurri in Germania nel 2006. Ha intervistato Bill Gates, Steven Spielberg, Keith Richards, Jacques Le Goff, Don De Lillo e Daniel Day Lewis, Nigel Farrage e Marine Le Pen, oltre ai protagonisti della vita pubblica italiana.

Ha dedicato oltre venti libri alla storia e all’identità italiana, sia in chiave critica – come Outlet Italia (2007), L’Italia de noantri (2009) – che in difesa della storia e delle potenzialità del nostro Paese. Viva l’Italia! (2010), Basta piangere!, (2013), Possa il mio sangue servire (2015), Metti via quel cellulare (2017), scritto con i figli, hanno tutti superato le centomila copie; La guerra dei nostri nonni le duecentomila. Ha vinto il premio Estense nel 2006 per I grandi vecchi e, tra gli altri, i premi Fregene, Hemingway, Cinqueterre, il Premio Nazionale Anpi “Benedetto Fabrizi”, il premio letterario “La Tore Isola d’Elba” per il romanzo La mia anima è ovunque tu sia (70.000 copie, pubblicato in Germania da Beck), il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante[2]. Con il libro L’Italia s’è ridesta. Viaggio nel Paese che resiste e rinasce ha vinto il premio Giovanni Spadolini 2013, con Basta piangere! il premio Maria Grazia Cutuli, con La guerra dei nostri nonni il premio Biagio Agnes. Ha vinto inoltre anche il Premio “Buone Notizie 2013”, consegnato a Caserta nel gennaio dello stesso anno. Ha due figli, Francesco e Rossana. Dal 10 gennaio 2017 è titolare della rubrica delle lettere del Corriere della Sera, succedendo a Sergio Romano[3]. Il 19 settembre 2018 è uscito nelle librerie il suo ultimo libro, Giuro che non avrò più fame. L’Italia della Ricostruzione, edito da Mondadori, suo editore storico.

Note

  1. ^ Mariano Sabatini, Ci metto la firma!, Aliberti, 2009, pag. 160.
  2. ^ Albo vincitori “Isola di Arturo”, su premioprocidamorante.it. URL consultato il 9 maggio 2019.
  3. ^ Da domani la pagina delle lettere ‘Lo dico al Corriere’ è firmata da Aldo Cazzullo, su primaonline.it. URL consultato il 14 gennaio 2017 (archiviato il 29 maggio 2018).

Bibliografia

  • Il mal francese. Rivolta sociale e istituzioni nella Francia di Chirac, Roma, Ediesse, 1996.
  • Dio d’oriente. Viaggio di un dotto fiorentino alle Indie, Pavia, Liber Internazionale, 1996.
  • I ragazzi di via Po. 1950-1961. Quando e perché Torino ritornò capitale, Milano, Mondadori, 1997.
  • I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. 1968-1978. Storia di Lotta continua, Milano, Mondadori, 1998; Milano, Sperling & Kupfer, 2006.
  • Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al golpe bianco, con Edgardo Sogno, Milano, Mondadori, 2000.
  • I torinesi da Cavour a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2002.
  • Il mistero di Torino. Due ipotesi su una capitale incompresa, con Vittorio Messori, Milano, Mondadori, 2004.
  • Il caso Sofri. Dalla condanna alla tregua civile, Milano, Mondadori, 2004.
  • I grandi vecchi. Trentatré incontri in Italia, Milano, Mondadori, 2006.
  • Italia-Germania 2 a 0. Diario di un mese mondiale, Roma, Fazi, 2006.
  • Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita, Milano, Mondadori, 2007.
  • L’Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali, Milano, Mondadori, 2009.
  • La vita buona. Dialoghi sulla laicità, scienza e fede, vita e morte alla vigilia del Redentore, con Angelo Scola, Padova, Edizioni Messaggero, 2009.
  • Viva l’Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione, prefazione di Francesco De Gregori, Milano, Mondadori, 2010.
  • La mia anima è ovunque tu sia. Un delitto, un tesoro, una guerra, un amore, Milano, Mondadori, 2011..
  • La vita buona. Un dialogo sulla Chiesa, la fede, l’amore, la vita e il suo senso, con Angelo Scola, Milano, Mondadori, 2012.
  • L’Italia s’è ridesta. Viaggio nel paese che resiste e rinasce, Milano, Mondadori, 2012
  • Basta piangere! Storie di un’Italia che non si lamentava, Milano, Mondadori, 2013
  • La guerra dei nostri nonni. 1915-1918. Storie di uomini, donne, famiglie, Milano, Mondadori, 2014.
  • Possa il mio sangue servire. Uomini e donne della Resistenza, Milano, Rizzoli, 2015.
  • Le donne erediteranno la terra. Il nostro sarà il secolo del sorpasso, Milano, Mondadori, 2016.
  • Metti via quel cellulare. Scritto con Rossana e Francesco Cazzullo, Milano, Mondadori, 2017.
  • Giuro che non avrò più fame. L’Italia della Ricostruzione, Milano, Mondadori, 2018.

 Tratto da Wikipedia