
Scrittrice e acquerellista romana, ha al suo attivo numerosi romanzi storici e altrettante mostre in Italia e all’estero. Tra i suoi romanzi, Le rose di Cordova (Scrittura&Scritture) – storia di Giovanna I di Castiglia, detta La Pazza – è stato oggetto di tesi di laurea; tradotto e pubblicato in Spagna; adottato come lettura obbligatoria dall’Università di Oviedo (Asturias). Con il racconto Sogni diVini ha vinto il Verdicchio d’Autore nel 2005 e il Premio Cesare Pavese nel 2006. Dal 2017 parla spagnolo, Sueños diVinos. Un caffè con Robespierre (2016) ha ricevuto il premio Unicorno di Rovigo per il miglior romanzo storico e il II° premio dell’Iguana, patrocinato dall’Istituto Filosofico di Napoli e dall’Associazione Eleonora Pimentel. Nel luglio 2015, l’Università di Siviglia ha dedicato un convegno di due giornate all’intera sua opera, poi oggetto di due tesi di dottorato in Spagna nel 2014 e nel 2017. Il suo romanzo La Riva Verde è stato oggetto di un master all’Università di Salonicco (2018). Giulia Tofana. Gli amori, i veleni è stato il tema di una tesi di laurea all’Università di Foggia (2018). Nel 2018, ha pubblicato il romanzo “Agnese, una Visconti”, nel 2019: “La spada e il rosario. Gian Luca Squarcialupo e la congiura dei Beati Paoli” e “Giuliano e Lorenzo. La primavera dei Medici”.
I suoi acquerelli– esposti a Madrid, Londra, Bruxelles, Roma, Siviglia, ecc. – illustrano la copertina di oltre cinquanta testi di saggistica, italiani e spagnoli oltre a innumerevoli locandine di convegni in Spagna, Italia, Francia.