I nostri occhi colgono il fascino della montagna e della sua natura: campi innevati, piccoli ponti che uniscono lembi di terra scura nella luce della neve che produce sfavillii, e mentre la materia sembra sfaldarsi ammiriamo rocce che si tingono di rosso e di viola, grazie al fenomeno dell’enrosadira che si distende sulle pareti delle nostre Dolomiti. Fra le pietre si trovano case solitarie che suggeriscono emozioni raccolte, storie di vita di chi quei monti ha dipinto, scalato, attraversato per necessità e per bisogno, e forte la gioia che cime e valli alpine regalano, ad ogni persona che vi si reca, avida di scoperte e di bellezza.
Se il fin del poeta è la meraviglia, come suggeriva il poeta Giovan Battista Marino nel Seicento, sicuramente le immagini ed i documenti della mostra IL RACCONTO DELLA MONTAGNA nella pittura fra Ottocento e Novecento, che si è aperta a fine giugno a Palazzo Sarcinelli, nella elegante città di Conegliano, è una freccia che ha raggiunto la sua destinazione.
La rassegna, che sarà visitabile fino all’otto dicembre ed ha la curatela di Giandomenico Romanelli e di Franca Lugato, sembra creata apposta per Conegliano. Sono proprio le tesi sostenute dal sindaco del Comune, Fabio Chies e dall’assessore alla Cultura Gaia Maschio che sembra giusto citare per comprendere alcuni dei significati essenziali dell’iniziativa: i progetti espositivi, elaborati con Civita Tre Venezie, si contraddistinguono per la loro unicità: partono dalla città di Conegliano per arrivare ad una riflessione più ampia sul valore artistico e culturale del territorio. Per il 2020 l’argomento non poteva non essere la montagna: Conegliano, con il suo strategico posizionamento, al centro delle colline del prosecco e sentinella delle Dolomiti, anticipa, con una grande mostra dedicata, importanti eventi sportivi quali le Olimpiadi invernali del 2026.
La mostra è il terzo appuntamento del ciclo dedicato al paesaggio nella pittura veneta tra XIX e XX secolo a Palazzo Sarcinelli: paesaggio come forma che individua uno spazio specifico e caratteristico e luogo che narra … fatti misconosciuti, scomparsi quasi dal flusso della storia. Uno di questi racconti poco noti, è sicuramente la vicenda biografica della trevigiana Irene Pigatti che nella Gazzetta di Treviso del 21–22 agosto 1886, veniva salutata come la pioniera delle nostre Dolomiti. Prima italiana, dopo la contessina francese Henriette d’Angeville e una cameriera di Chamonix, Marie Paradis, ad inerpicarsi lungo le pareti dolomitiche e a raggiungere quelle cime che dividono dalla terra il cielo, che sembra diventare quasi la meta più vicina. Per valutare i meriti di queste prime alpiniste, come racconta Franca Lugato nel catalogo edito da Marsilio, è doveroso ricordare quell’ingombrante abbigliamento fatto di crinoline e di cappellini che la moda e le consuetudini del tempo sembravano indicare come l’abbigliamento adeguato per una donna, anche durante le scalate. Pioniere in gonnella a cui dovrebbe andare un doppio plauso per la loro determinazione e costanza.
Lungo le sale della mostra vediamo come la montagna viene vista ed interpretata nelle opere di pittori famosi come Edward Theodore Compton, Guglielmo Ciardi, Giovanni Salviati, Francesco Sartorelli, Traiano Chitarin, Teodoro Wolf Ferrari e nei quadri di artisti meno conosciuti. La lettura può tradursi in immagini reali e naturalistiche oppure simboliche ed intime, rivelatrici di un diverso sentire la natura, capaci anche di restituirci brani di luoghi modificati oggi dall’uomo o dal trascorrere del tempo. Dalla seconda metà dell’Ottocento cresce la passione di ritrarre la montagna fino a cercarne le profondità come nelle tele con le Grotte di San Canziano del pittore Ugo Flumian, che prende ispirazione dalle foto del suo amico speleologo Eugenio Boegan, per dipingere quel groviglio di gallerie arricchite di stalagmiti e stalattiti, prodotte dallo scavo del fiume Timavo nel sottosuolo. Le Dolomiti friulane dipinte dall’alpinista e acquarellista Napoleone Cozzi sono la testimonianza di un legame intenso fra arte e vita e, al di la delle Alpi Carniche , in Slovenia e Croazia, incontriamo ancora grandi interpreti come Gabrijel Jurkić che ha dipinto la montagna lungo le stagioni dell’anno con effetti che rivelano una grande sensibilità pittorica.
Decisamente insuperata la serie di manifesti dell’austro-italiano Franz Lenhart, spiega nel catalogo Giandomenico Romanelli, molti dei quali dedicati alle Dolomiti e a Cortina. Perfetti nel taglio modernista, nella tipizzazione dei personaggi, nell’essenzialità decorativa dei paesaggi, nell’antinaturalismo e nella vivacissima gamma cromatica, i manifesti di Lenhart realizzati in un cinquantennio di attività sono un corpus davvero eccezionale sia per la montagna estiva che per quella invernale. Essi introducono ad una montagna giovane, ricca, felice, sana, dinamica, piena di donnine bellissime e di affascinanti atletici sciatori.
La montagna è considerata invece da un punto di vista scientifico nel libro: Bel Paese dell’abate, geologo e paleontologo Antonio Stoppani, edito nel 1876. Impostato come una sorta di racconto in sette serate per i nipotini, il testo dell’abate ebbe una buona funzione didattica. Egli sicuramente svolse un ruolo importante nel promuovere l’alpinismo, il Club Alpino Italiano e nel far conoscere l’orografia del Bel Paese. Il Club Alpino Italiano fu fondato nel 1863 dall’allora ministro delle Finanze ed alpinista Quintino Sella e nel libro si valorizza la sua funzione di tutela del territorio. Come Stoppani altri svolsero un ruolo attivo nella promozione dell’ambiente montano, come il geografo, cartografo ed eroe Cesare Battisti, impiccato dagli austriaci per alto tradimento oppure il trevigiano Giuseppe Mazzotti che nel libro La Montagna presa in giro vaticinò un turismo più attento alla mondanità che alla identità dei luoghi, quasi riecheggiando in questo la commedia Le smanie per la villeggiatura del veneziano Carlo Goldoni.
Patrizia Lazzarin