Oltre il visibile: Giorgio De Chirico a Milano a Palazzo Reale

Giorgio de Chirico, Ariadne, 1913, The Metropolitan Museum of Art, New York

dal 25 settembre al 19 gennaio

Cavalli in una stanza e sulla riva del mare, destrieri che si solidificano in pietra bianca o grigia, costruiti con schegge di gesso e di marmo. Cavalli liberi a volte e prigionieri in altre, nella natura e fra le pareti di un edificio, vivi o pietrificati, ma senza occhi. E’ questo un particolare comune ad uno dei soggetti che più affascinano nella mostra dedicata a Giorgio de Chirico che si è aperta il 25 settembre a Milano a Palazzo Reale. La capacità visionaria di questo pittore trova un’espressione bellissima, luminosa e stimolante attraverso le immagini dianimali, simbolo eterno di libertà che siamo abituati a vedere, nella nostra mente, muoversi su vaste praterie. L’arte in De Chirico è una ricerca sapiente che si svolge durante tutta la sua vita. E’ un voler guardare oltre, al di là del visibile.

Giorgio de Chirico, Le rive della Tessaglia, 1926, Pinacoteca Comunale, Faenza

Pittura la sua spesso, se non sempre, autobiografica per i tanti rimandi alla propria vicenda esistenziale a cominciare da uno dei primi quadri che vediamo in mostra La partenza degli Argonauti del 1909. In esso racconta, trasfigurandolo con l’ausilio del mito, il suo abbandono e quello del fratello Alberto della terra greca dopo la morte del padre ingegnere. La storia di Giasone e Polluce alla ricerca del vello d’oro è solo l’inizio di quel viaggio che attraverso le favole del mito affonda le radici nell’antichità e finisce per svelare sentimenti e pensieri dell’artista che si nutrono di filosofia, di letteratura e d’arte. Friedrich Nietzsche è stato il suo amato filosofo, Arnold Böcklin il pittore simbolista con cui ha condiviso le atmosfere agli inizi del suo percorso artistico. Certamente la vasta cultura dell’artista non si esaurisce qui, se pensiamo al suo recupero della lezione giottesca e di Piero Della Francesca nei dipinti che lo hanno reso famoso e al tempo stesso l’hanno definito intrigante. Una vena di provocazione più o meno sottile attraversa l’intera l’opera di Giorgio de Chirico che fa apparire davanti ai nostri occhi piazze vuote popolate da architetture che misurano esse stesse lo spazio, geometrie in primis che recuperano il significato originario di questa scienza: misura della terra, ossia del luogo in cui viviamo. O forse non viviamo più. La piazza simbolo di socialità ribalta il suo significato di momento d’incontro. Nessuno o solo qualche statua e manichino riempiono di nuovi significati quegli spazi. Nell’olio del Metropolitan Museum of Art di New York Arianna abbandonata da Teseo e sposa di Dioniso, giace solida nel suo manto di pietra, a lato dello spazio vuoto, sola. Gli sbuffi di un treno in lontananza e le vele bianche dalla parte opposta si coniugano nel definire il sentimento del luogo. Sentiamo brividi di freddo percorrere le nostre membra mentre osserviamo il quadro e mentalmente attraversiamo quella piazza. Il Grande Metafisico, l’inventore di una nuova avanguardia, assai originale, diversa da quella cubista o futurista, con i suoi Manichini di legno svela in questa mostra, come ha dichiarato il curatore Luca Massimo Barbero durante la conferenza stampa, anche la sontuosità pittorica degli anni Venti e Trenta che spesso scontenta la critica ufficiale. Pittore conteso soprattutto discusso, fino al culmine di una causa contro la Biennale del 1948, nell’esposizione aperta fino al 19 gennaio 2020 si sono condensati nuovi studi che ne rivelano attraverso i cento capolavori presenti in mostra giunti da musei milanesi, ma anche da istituti museali internazionali e da collezioni private la ricchezza e al tempo stesso la varietà della pittura di De Chirico. Il suo voler farci guardare oltre è una sfida anche per le nuove generazioni come ha fatto notare l’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo del Corno. Lo scopo di questa mostra è anche quello di far conoscere questo artista ai giovani e di facilitare un loro contatto diretto con l’opera d’arte. Fra le molte città dove il pittore ha vissuto sicuramente lo aveva ispirato Ferrara: la città dei duchi d’Este che aveva ospitato gli artisti visionari Ercole de’ Roberti e Cosmè Tura e che con le sue vie e ampie arterie e i palazzi dal rigore geometrico aveva stimolato la sua vena fantastica. Nel Saluto dell’amico lontano, di quegli anni, ricompare l’occhio, quello che a partire dal 1918 egli invitava a vedere in ogni cosa. Il presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, Paolo Picozza, ha mostrato tutta la sua meraviglia per gli esiti di questa mostra su De Chirico. Un’esposizione, questa, come ha sottolineato il direttore di Palazzo Reale, Domenico Piraina, che si è arricchita di costanti approfondimenti critici e che quindi rispetto alla grande antologica sull’artista a Palazzo Reale nel 1970 e a quella del 1987 dedicata in maniera specifica agli anni Venti della sua arte, riconduce la complessiva opera dell’artista entro coordinate più corrette egiustificate dal punto di vista storico e documentale. Nelle linee programmatiche di Palazzo Reale anche l’idea di proporre un autore che testimoniasse, come già fatto con Rubens, Ingres, Picasso … il significato del mito nella cultura occidentale. Ecco dunque che un artista come Giorgio de Chirico non poteva mancare. Corazze con cavaliere, quasi di sapore ariostesco dipinto negli anni Quaranta sembra riprodurre nell’immacolata cittadina arroccata sul colle echi di atmosfere cavalleresche: miti di mondi d’altri tempi.

Ettore e Andromaca, 1923, Collezione Privata

Il figliol prodigo, opera del 1922 e anche icona della mostra e Ettore ed Andromaca del 1923 racchiudono due temi essenziali del pensiero e dell’espressione di De Chirico: gli affetti importanti e il modo di relazionarsi con essi. Ettore è quasi un manichino, Andromaca e il padre si stanno trasformando in pietra, una materia che sembra avere a tratti ancora la morbidezza di un mantello. Una sostanza che sembra solidificare l’essenza e la bellezza di chi amiamo nell’eternità ma al tempo stesso indicare lo spessore o la natura dell’animo umano. La pietra diventa anche quella summa di minerali in cui si trasforma il pittore-poeta nell’Autoritratto del 1924/25 di collezione privata, dove la pelle della mano si mostra come creta bagnata. La storia di Giorgio de Chirico è ancora colore, quelle tinte che hanno la forza dell’antica pittura veneta come nell’Autoritratto nel parco eseguito nel 1959. Quei toni accesi che egli usa per ironizzare e anche, per svolgere un filo che ci conduce a guardarlo proiettato in un lontano Seicento. Viaggio nella storia ma anche meditazione su di essa. Una Storia a volte riesumata, masticata come le rovine di propilei, templi e statue greche nel ventre dell’Archeologo, metafora di un passato non elaborato e faticoso o invito a riappropriarsi in maniera adeguata dell’antico? Rebus ed interrogativi riempiono le tele del pittore dove l’intensità del colore avvolge e allo stesso tempo indica con le sue sfumature le tonalità di un uomo e quelle di tanti periodi storici, da fine Ottocento agli ultimi anni 70’ del 900’. Nel catalogo pubblicato da Marsilio Electa, come anche nell’esposizione, il curatore Luca Massimo Barbero propone confronti fra i soggetti e le immagini dechirichiane, ossia degli inciampi per esprimere la metafisica del quotidiano nella pittura dell’artista. Molti i saggi di approfondimento come quelli di Cristina Beltrami, di Giovanni Casini, di Andrea Cortellessa e quelli della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico. La mostra, che ha come principale sponsor M&G Investment, termina con l’ottava sala dedicata alla Neometafisica che chiarisce la forza concettuale dell’ultima produzione dell’artista originario di Volos nella Tessaglia e che rappresenta una sintesi del suo pensiero.

Patrizia Lazzarin