Mariateresa Sivieri

Veronese di nascita e padovana di adozione, Mariateresa Sivieri vive tra Padova e il Cadore. Ha due figli e quattro nipoti. Dopo la laurea si è dedicata all’insegnamento delle materie letterarie nelle scuole medie e superiori per molti anni. Come risultato delle ricerche storiche e dei viaggi che le hanno permesso di approfondire la conoscenza dei luoghi e delle culture, ha pubblicato per la casa editrice Cleup: Vìnego paés ladin 2002; L’Adige racconta. Viaggio lungo il fiume tra natura storia e arte 2005; Antonio della Scala, Francesco il Vecchio da Carrara. Due città, due uomini nella seconda metà del secolo XIV 2006;Viaggio in Myanmar. La Birmania dal feudalesimo alla dittatura attraverso il colonialismo 2007;Donne Nobel per la pace: Bertha von Suttner, Wangari Maathai per il quale ha ottenuto l’invito da parte del Comitato Nobel di Oslo per assistere alla cerimonia del conferimento del Premio per la Pace 2009; Ho attraversato l’oceano 2010; Destini segnati dalla storia I figli di Napoleone La figlia di Maria Antonietta 2014. Nel 2012 si è classificata al primo posto per la sezione saggistica al Premio Letterario Città di Castello con Quattordici Vite Miniature storiche pubblicato da LuoghInteriori. Con la casa editrice Genesi di Torino editrice ha pubblicato nel 2015 Editore cercasi Undici personaggi in cerca d’autore e Vivere e morire in India Breve. Storia di quattro regine indiane 2017. Nel 2016 si è classificata al secondo posto, sezione saggistica Premio Letterario Città di Castello con Alfonso Ceccarelli. La tragica fine del falsario umbro, dispensatore di gloria e di nobiltà, pubblicato da LuoghInteriori. Nel 2017 Ceneri al vento. Una promessa mantenuta Albatros. Nel 2019 ha pubblicato Vite da raccontare Re regine avventurieri studiosi e artisti LuoghInteriori Città di Castello. In corso di pubblicazione Sulle orme di Giovanna regina di Spagna detta la pazza. Appunti di viaggio